Login Register

Accedi al tuo account

Username
Password *
Ricordami

Crea un account

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.
Name
Username
Password *
Ripeti password *
Email *
Ripeti email *

Corso di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale

 

 

 

 

 

 

STRUTTURA DEL CORSO

Primo biennio: propedeutico, inteso a fornire agli allievi una preparazione di base e la conoscenza approfondita della diagnostica e della psicopatologia relazionale.
Secondo biennio: clinico-applicativo, finalizzato alla comprensione del processo terapeutico nelle sue diverse fasi e all’applicazione clinica del modello di Terapia Familiare e Relazionale nelle più comuni psicopatologie.
Il monte ore annuo complessivo è di cinquecento ore, così ripartite:

1.

  Modulo Teorico

    120 ore

2.

  Modulo Relazionale

    250 ore

3.

  Tirocinio Pratico

    130 ore

 

Totale

 500 ore

 

 

 

 

1. MODULO TEORICO
Parte generale:
comprende i seguenti insegnamenti di base:

  • Psicologia generale
  • Psicologia dello sviluppo
  • Psicopatologia
  • Diagnostica clinica
  • Presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici

Parte specifica:
Comprende l’approfondimento della Teoria e della Metodologia del Modello di Psicoterapia Familiare secondo l’indirizzo Sistemico-Relazionale della Scuola. Il modulo Teorico viene svolto attraverso lezioni in aula e seminari teorico-clinici tenuti da docenti universitari o da esperti nelle varie discipline, italiani e stranieri, finalizzati a presentare agli allievi i più recenti sviluppi della ricerca scientifica in ambito psicologico e psicoterapeutico e a confrontare l’approccio clinico della Scuola con quello di altre Scuole Sistemiche e di altri indirizzi Psicoterapici.

2. MODULO RELAZIONALE
Il modulo relazionale si articola nel training di base e nello svolgimento di esercitazioni guidate. Si svolge in piccoli gruppi di massimo 10/15 allievi ed è finalizato all’apprendimento della pratica della Psicoterapia Familiare e Relazionale e delle sue possibili applicazioni nel campo della psicopatologia, nonchè alla supervisione clinica tramite la videoregistrazione delle psicoterapie ffettuate dagli allievi. Gli incontri, n. 3 per mese, si svolgonodalle ore 09.00 alle ore 19.00 (il giorno viene concordato con gli allievi all’inizio dell’anno accademico) per dieci mesi l’anno (300 ore).
Le esercitazioni pratiche guidate (EPG) sono svolte con la guida di un tutor nell’ambito delle attività cliniche e di ricerca della Scuola (70 ore).

3. TIROCINIO PRATICO
Il tirocinio pratico è svolto presso Servizi Pubblici e Strutture Private Accreditate operanti nell’ambito della Salute Mentale, (Servizi di Salute Mentale, Servizi per le tossicodipendenze, Consultori familiari, Servizi di Psicoterapia…) in cui il tirocinante potrà confrontare il proprio modello di formazione con la realtà clinica istituzionale.
NS: sono ammesse assenze per un massimo del 20% del monte ore.

STRUMENTI DIDATTICI
a) Osservazione dettagliata di casi clinici in video-tape
b) Osservazione dal vivo, attraverso la videoregistrazione, di sedute di terapia familiare
c) Supervisione diretta ed indiretta di casi clinici

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA
Hanno accesso alla Scuola i Laureati in Psicologia e/o Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi albi professionali. I predetti laureati possono essere iscritti ai corsi purchè conseguano il titolo di abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi stessi. Per entrambi il Corso di Specializzazione, secondo quanto previsto dall’art. 3 della Legge n. 56/89, abilita all’esercizio professionale della Psicoterapia.
Ciascun allievo è tenuto a formalizzare la propria richiesta di specializzazione all’Istituto di Psicoterapia Familiare e Relazionale srl, previa domanda scritta corredata di:
a) Certificato di Laurea
b) Curriculum professionale, da cui si evincano l’eventuale attività professionale svolta e le eventuali precedenti esperienze formative.
La domanda viene valutata dal Consiglio dei Docenti della Scuola.
Qualora fosse accolta, il candidato dovrĂ  soste

nere un colloquio personale di ammissione, finalizzato alla valutazione delle motivazioni, della preparazione culturale di base e della struttura della personalitĂ .

CRITERI DI VALUTAZIONE INTERMEDI E FINALI DEGLI ALLIEVI
Valutazione intermedia:
Al termine di ogni anno formativo l’allievo sostiene un esame unico con una commissione didattica composta da due Docenti della Scuola.
L’esame consiste in:
1) Discussione di un elaborato scritto inerente uno degli argomenti trattati durante l’anno.
2) Prova orale sulle materie teoriche del corso.
La valutazione dell’allievo tiene conto del rendimento complessivo e non solo delle prove di esame svolte. E’ espressa con unico voto in trentesimi.
Al termine dell’Anno Accademico l’allievo riceve un certificato attestante la partecipazione al Corso e l’eventuale ammissione all’anno successivo.

Valutazione finale:
Al termine del quarto anno l’allievo sostiene una prova finale comprendente:
1) Presentazione di un caso clinico seguito in supervisione diretta o indiretta da uno dei Docenti del modulo Relazionale, mediante un protocollo scritto e l’analisi di materiale videoregistrato, da cui si evinca la capacità acquisita di costruire un progetto terapeutico idoneo, partendo dall’ipotesi relazionale sulla funzione del sintomo (diagnosi).
2) Discussione di una Tesi di specializzazione seguita da uno dei Docenti interni o concordata con il Direttore della Scuola.
La commissione esaminatrice è composta da almeno tre Didatti.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELL’ATTESTATO FINALE
All’allievo viene rilasciato un DIPLOMA FINALE in copia unica, a firma del Direttore della Scuola, protocollato in apposito Albo e custodito presso l’Istituto, in cui si attesta che il candidato:

  • Ha frequentato il Corso di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale della durata di quattro anni e con un monte ore complessivo di 2000 ore
  • Ha superato la prova d’esame finale con la relativa valutazione, conseguendo la qualifica di PSICOTERAPEUTA RELAZIONALE.

 

STAFF DIDATTICO 
  • Prof. NOLE' Alessandro
  • Prof.ssa DILORENZO Margherita
  • Dr.ssa DEL FABBRO Francesca (Tutor E.P.G.)
  • Prof. CANEVANO Alfredo
  • Prof.ssa AURILIO Rossella

 

 



DOCENTI ESTERNI

  • Prof. BALDONI F. - Bologna
  • Dott. CALZONE C. - Matera
  • Dott. CAPUTO G. - Roma
  • Prof. CUZZOLARO M. - Roma
  • Prof. DE BERNART R. - Firenze
  • Prof. ELKAIM M. - Bruxelles
  • Prof. FRANZONI E. - Bologna
  • Prof. LINARES J. - Barcellona
  • Dott. MAFFIONE R. - Potenza
  • Prof. MANGIONE D. - Matera
  • Prof.ssa REY I. - Grenoble

 

 
Per ulteriori informazioni visitare la sezione "CONTATTI" oppure contattare la Segreteria al num. 0971 – 411352.


Ci trovi anche qui...