Â
L’Istituto, fondato a Bari nel mese di Ottobre del 1983 da Pasquale Chianura e Alessandro Nolè, con la denominazione di Istituto di Terapia Familiare, inizia l’attività clinica nel mese di Ottobre del 1983 e l’attività didattica nel mese di Settembre del 1984.
Lo staff si forma con Carmine Saccu e Silvia Soccorsi e completa la formazione con Maurizio Andolfi e Anna Maria Nicolò.
Il 5 Gennaio del 1990 l’ITF apre una sede a Potenza e assume la denominazione di Istituto Appulo Lucano di Terapia Familiare (ITFAL). Dal mese di Gennaio è membro del “Coordinamento Nazionale delle Scuole Private di Psicoterapia – CNSP”.
Nel mese di Ottobre del 1992 entra a far parte dello staff Alfredo Canevaro fondatore della SocietĂ Argentina di Terapia familiare e psicoterapeuta di rilevanza internazionale.
Nel mese di Dicembre del 1994 ottiene il riconoscimento legale da parte del Ministero Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica (D.M. 06/12/94 G.U. n. 296 del 20/12/94) con l’autorizzazione ad istituire presso le sedi di Bari e di Potenza corsi quadriennali di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale.
Nel mese di Febbraio del 1995 hanno inizio i primi corsi di Specializzazione secondo il nuovo ordinamento di studi e ai sensi del decreto di riconoscimento. Nel mese di Maggio del 1995 l’Istituto A.L. di Terapia Familiare entra come socio ordinario nella Associazione Internazionale dei mediatori sistemici (AIMS) con sede a Torino ed attiva nel mese di Ottobre del 1995 i primi corsi biennali per mediatori sistemici.
Dal Febbraio 1997 è socio dell’associazione denominata “Coordinamento Nazionale delle Scuole Private di Psicoterapia – CNSP”.
Nel mese di Marzo del 1998 l’Istituto A.L. di Terapia Familiare entra a far parte della Federazione Europea di Mediazione Familiare (Forum Europeo).
L’Istituto apre, nel Gennaio del 2000, una sede clinica a Roma specializzata sui disturbi sessuali e dell’identità di genere e nella psicoterapia familiare del bambino e dell’adolescente. Nel mese di Febbraio del 2000 l’Istituto apre una sede a Taranto come Centro clinico e nel 2001 ottiene il riconoscimento da parte del Ministero Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica (D.M. 02/08/01 – G.U. n. 221 del 02/10/01) con l’autorizzazione ad istituire presso la sede di Taranto Corsi di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale.
Nel mese di Luglio 2000 l’Istituto Appulo-Lucano di Terapia Familiare viene sciolto e si costituisce in società a responsabilità limitata e assume la denominazione di Istituto di Psicoterapia Familiare e Relazionale srl con sedi in Bari, Potenza,Taranto, Roma. Nell’anno 2003 l’Istituto è autorizzato dal Ministero della Salute ad organizzare eventi formativi, destinati a medici e psicologi, accreditati dal Programma ECM (Educazione Continua in Medicina). Nel Gennaio 2006 l’Istituto diviene Ente convenzionato con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” per lo svolgimento delle attività di tirocinio degli studenti ed i laureati in Psicologia.
Nel 2014 l'Istituto di Psicoterapia Familiare e Relazionale si scinde in due istituti distaccati ed autonomi, l'Istituto di Psicoterapia Relazionale Kaleidos, sede legale a Potenza con la direzione del Prof. Alessandro Nolè, e l'Istituto Metafora, sede legale in Bari con la direzione del Prof. Pasquale Chianura.
L'Istituto di Psicoterapia Relazionale Kaleidos ottiene l'autorizzazione del Ministero dell'Istruzione, dell'UniversitĂ e della Ricerca Scientifica con decreto ministeriale del 28/07/2014, G. U. n. 193 del 21/08/2014 ad istituire Corsi di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale.
Â
Â
Â