Convegno "Quando la Famiglia Non Cresce. Il Modello Evolutivo Esperenziale" - Prof. Alessandro Nolè
Tanti genitori per un problema attuale
FAMIGLIA PROTAGONISTA AL CENTRO DELLA LOTTA AI DISTURBI ALIMENTARI
Il punto nel convegno de “Il Vaso di Pandora”
Â
Nella splendida cornice della Sala Panini di Palazzo Galli concessa dalla Banca di Piacenza e con il patrocinio del Comune, “Il Vaso di Pandora” associazione a sostegno dello studio, della prevenzione e della cura dei disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva, ha presentato il Seminario Clinico “Quando la famiglia non cresce. Il modello evolutivo esperenziale” rivolto ai genitori dei giovani pazienti affetti da questa patologia. L’evento si è aperto con i saluti della presidente dell’associazione Sandra Ferrerio.
 La dott.ssa Filati, pediatra, adolescentologo e psiconutrizionista del programma aziendale per i disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva, cui era stata affidata l’organizzazione dell’evento, ha introdotto il seminario presentando ai partecipanti Alessandro Nolè, psicologo e psicoterapeuta relazionale, fondatore e direttore dell’Istituto di Psicoterapia Familiare e Relazionale di Bari e della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale di Potenza che da molti anni svolge la sua attività psicoterapica nell’ambito della terapia familiare dei DCA con procedure terapeutiche che si definiscono di “modello evolutivo esperenziale”. Nella sua introduzione la dottoressa ha inoltre sottolineato come l’impegno psicoterapico del prof. Alessandro Nolè per i DCA sia orientato a portare la famiglia al centro del lavoro psicoterapeutico: la famiglia non più come semplice collaborazione, ma come parte attiva e protagonista del lavoro psicoterapico e della battaglia contro l’anoressia e la bulimia. La moderazione dell’evento è stata affidata a Giuliano Limonta, psichiatra e direttore del Dipartimento di Salute Mentale della nostra Ausl.
La risposta partecipativa dei genitori è stata piena – la sala era gremita – e fortemente attiva: i genitori si sono lasciati coinvolgere dai numerosi stimoli trasmessi dal prof. Nolè dopo la proiezione dei video di diverse sedute psicoterapiche.
Â
Tratto dal quotidiano di Piacenza -  Scarica il pdf dell’articolo (1.3 MB)