Le coppie omosessuali oggi
- Written by Prof.ssa Dilorenzo Margherita, Dott.ssa, Del Fabbro Francesca
Introduzione
Parlare di omosessualità oggigiorno potrebbe sembrare banale, dopo aver apparentemente superato ogni tabù culturale e religioso anche questo argomento potrebbe cadere nella "democratica" indifferenza. Eppure assistiamo quotidianamente da una parte alla conquista del coming out dall'altra alla notizia di cronaca in una provincia italiana che vede come protagonista il ragazzo che indossava il "jeans rosa". Dimensioni contemporanee che sembrano lontane e separate, tuttavia sono storie individuali che ci riguardano e ci appartengono.
Trattare tale argomento cercando di non cadere in luoghi comuni e pregiudizi, chiedendosi quale contributo la psicologia e la psicoterapia possano dare, sembra l'interrogativo al quale non possiamo distogliere lo sguardo, soprattutto in questo momento storico dove le persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali chiedono cittadinanza e diritti. Ciò non riguarda solo la richiesta di riconoscimento legale attraverso il matrimonio ma anche la possibilità di adozione.
La funzione del padre tra passato e presente
- Written by Prof.ssa Dilorenzo Margherita
- Category: Non categorizzato
INTRODUZIONE
Il padre, figura genitoriale meno considerata, in realtà nella letteratura si è sempre dato molto più spazio alle madri, focalizzando l’attenzione sul rapporto madre – bambino (“madre buona, madre cattiva”, Klein).
Il padre, pur essendo una figura cardine della famiglia, ricerche e studi fino ad oggi si sono occupati molto poco di lui. Negli ultimi anni, probabilmente anche in merito al cambiamento della famiglia, c’è stata una rivalutazione del padre. Se ne parla di più, congressi, libri, film, eppure se diamo uno sguardo a quella che è la storia della psicoanalisi, il ruolo del padre è sempre stato centrale nell’opera del suo fondatore Freud.
Freud attraverso la propria autoanalisi, svolta in un periodo della sua vita particolarmente critica in seguito anche alla morte del padre ,si trovò a confermare l’importanza della figura paterna per lo sviluppo psico-fisico e la vita mentale dei figli.